
Strategia di Sviluppo Turistico
Verso un modello turistico consapevole tra lago, borghi e sentieri
Conosciuto per il suo affaccio
sul ramo lecchese del Lago di Como e per il suo legame profondo con la natura e
la storia, Oliveto Lario ha scelto di investire su un turismo lento,
sostenibile e integrato. A guidare questo percorso è una nuova Strategia di
Sviluppo Turistico nata da un processo di progettazione partecipata con
cittadini, operatori e associazioni locali, supportato dal team tecnico di
Eur&ca.
Il punto di partenza? La
consapevolezza che la bellezza del territorio – tra spiagge, sentieri e piccoli
borghi – non basta da sola. Servono visione, servizi e strumenti condivisi per
valorizzarla davvero.
Un percorso partecipato, dal basso verso l’alto
La strategia è frutto di un
processo strutturato di ascolto e co-progettazione: oltre 90 risposte a un
questionario online hanno fatto emergere criticità e potenzialità del
territorio, dal bisogno di navette e info point, alla richiesta di maggiore
visibilità online, fino al desiderio di esperienze autentiche legate al
paesaggio, alla cultura locale e all’enogastronomia.
Due incontri pubblici e una fitta
rete di lavoro tra Comune, operatori turistici e professionisti hanno permesso
di costruire una visione condivisa e concreta per i prossimi anni.
Gli assi strategici
Il cuore della strategia si fonda su cinque assi:
·
Valorizzazione del patrimonio naturale e
culturale, con itinerari esperienziali, mappatura delle risorse e recupero
dei beni storici minori.
·
Accessibilità e mobilità sostenibile,
attraverso navette stagionali, nuovi percorsi ciclopedonali e informazione
chiara su parcheggi e trasporti.
·
Turismo outdoor e lacustre, con
manutenzione e promozione dei sentieri, eventi sportivi leggeri e fruizione
responsabile del lago.
·
Comunicazione digitale e identità
territoriale, grazie a un portale turistico in fase di lancio, campagne
social, QR code nei pannelli informativi e una nuova brand identity.
·
Coinvolgimento attivo della comunità, con
eventi diffusi, micro-rassegne culturali, e una cabina di regia tra Comune e
stakeholder per coordinare le iniziative.
Un progetto a più velocità
Il piano è suddiviso in azioni a
breve, medio e lungo termine. Nei prossimi mesi verranno attivati il sito
turistico ufficiale, la nuova segnaletica, una campagna per la sicurezza
balneare e iniziative culturali a basso costo. A seguire, progetti più strutturati
come la creazione di pacchetti esperienziali, la riqualificazione delle
spiagge, lo sviluppo della rete sentieristica e il potenziamento della
navigazione turistica.
Obiettivo: rendere Oliveto Lario
una meta attrattiva ma equilibrata, che sappia distinguersi dai grandi
poli come Bellagio, valorizzando il proprio stile autentico, la vivibilità per
i residenti e l’esperienza per i visitatori.
Periodo: 2025–2028