FUNT SommaLOmbardo (1).png

Rigenerazione e recupero delle Fattorie Visconti

Avviso FUNT 2025 - Ministero del Turismo

Nel cuore del centro storico di Somma Lombardo, nei pressi del Castello Visconti di San Vito, si trova il complesso delle Antiche Fattorie Visconti, un luogo che per secoli ha rappresentato il cuore produttivo della città e il simbolo del legame tra la comunità e la nobile famiglia Visconti.
Oggi, dopo decenni di abbandono, questo patrimonio architettonico e identitario è al centro di un ambizioso progetto di rigenerazione e valorizzazione che mira a creare un luogo dedicato al turismo, alla cultura e all'innovazione, capace di generare benefici economici, sociali e turistici duraturi e, soprattutto, di riaprirne le porte alla comunità.

Il progetto propone il recupero integrale del complesso storico e la sua rifunzionalizzazione in un nuovo polo turistico-culturale. Le antiche corti agricole diventeranno spazi di accoglienza, incontro e creatività. A conclusione delle opere di riqualificazione l'edificio ospiterà: un Infopoint turistico a servizio del territorio, una sala conferenze polifunzionale, aree espositive e commerciali, un’area ristoro e un ostello “family friendly” per i visitatori in transito da Malpensa. Gli spazi aperti saranno trasformati in un parco pubblico, una nuova “piazza verde” dove cittadini e turisti potranno ritrovarsi, vivere nuove esperienze, respirare la storia del luogo e partire alla scoperta del territorio, a piedi o in bicicletta.

Attraverso un approccio attento alla sostenibilità, all’accessibilità e alla valorizzazione del patrimonio locale, il progetto intende rafforzare il ruolo di Somma Lombardo come porta d’accesso alle reti turistiche e naturalistiche del territorio lombardo, e in particolare alla Riserva della Biosfera MAB UNESCO “Ticino Val Grande Verbano”.

Il nostro team ha curato l’elaborazione del dossier di candidatura al bando FUNT 2025 del Ministero del Turismo, redigendo la documentazione tecnico-strategica a supporto della richiesta di contributo per la realizzazione dell’intervento.

Il progetto, attualmente in attesa di graduatoria, rappresenta un importante esempio di come la rigenerazione urbana possa trasformarsi in una leva di sviluppo culturale e turistico, capace di unire tutela del patrimonio, innovazione e identità territoriale.

Periodo: 2025