Toscana: rigenerazione delle aree produttive dismesse

Valeria Chiodarelli
Regione Toscana bando aree produttive dismesse

Il bando promosso dalla Regione Toscana, approvato con decreto dirigenziale n. 13755 del 25 giugno 2025 e ratificato dalla Giunta regionale tramite la delibera n. 659 del 26 maggio 2025, mira a sostenere interventi di rigenerazione nelle aree produttive industriali e artigianali che risultano dismesse o in condizioni di fragilità. L'iniziativa intende favorire uno sviluppo sostenibile e incentivare il rilancio socio-economico dei territori coinvolti.

Chi sono i beneficiari del bando Toscana: rigenerazione delle aree produttive dismesse

 Possono accedere al bando:


  • i Comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti;

  • le Unioni di Comuni, a condizione che l’area oggetto dell’intervento si trovi all’interno di un Comune che non supera i 20.000 abitanti.

Cosa finanzia il bando Toscana: rigenerazione delle aree produttive dismesse

Il bando è destinato agli Enti interessati a realizzare interventi di urbanizzazione e riqualificazione all’interno delle proprie aree industriali o artigianali dismesse. Tali aree si intendono come siti in cui, da oltre tre anni, almeno il 50% della superficie coperta risulta inutilizzata a seguito della cessazione delle attività economiche.

I progetti presentati dovranno includere almeno due delle seguenti categorie di intervento:

  • Riqualificazione materiale: interventi volti a migliorare o realizzare infrastrutture fisiche come strade, marciapiedi, impianti di illuminazione, parcheggi, spazi pubblici, piste ciclopedonali e aree verdi attrezzate;

  • Riqualificazione digitale: potenziamento delle infrastrutture tecnologiche attraverso l’implementazione di connettività, servizi digitali, sistemi di videosorveglianza, antincendio e accessi controllati per migliorare i servizi offerti alle imprese;

  • Sostenibilità ambientale: azioni mirate alla protezione della biodiversità, al contrasto del cambiamento climatico, al risparmio energetico e idrico, nonché alla promozione di superfici permeabili e reti ecologiche;

  • Tutela e valorizzazione del patrimonio industriale: salvaguardia delle testimonianze dei processi produttivi storici, valorizzazione culturale e attività di sensibilizzazione rivolte alla comunità.

Rientrano tra le spese ammissibili:

  • i costi per opere di urbanizzazione primaria e secondaria;

  • la ristrutturazione o la demolizione di edifici fatiscenti (fino al 20% del valore complessivo delle opere);

  • la realizzazione di nuove costruzioni a carattere complementare;

  • l’acquisto di piante, impianti, arredi e sistemi tecnologici e digitali.

Sono inoltre ammessi i costi tecnici legati alla progettazione, direzione lavori, sicurezza e collaudo, nel limite del 10% del totale delle opere. L’IVA può essere considerata una spesa ammissibile, qualora non detraibile.

Quanto finanzia il bando Toscana: rigenerazione delle aree produttive dismesse

Il bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 2.900.000,00 € e prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese considerate ammissibili.

Per ciascun progetto, il contributo concesso potrà raggiungere un massimo di 210.000 €, a condizione che l’intervento abbia un valore complessivo compreso tra 100.000 € e 300.000 €.

Quando scade il bando Toscana: rigenerazione delle aree produttive dismesse

Gli Enti ammissibili potranno presentare la propria domanda di contributo nel periodo compreso tra il 2 luglio e il 3 settembre 2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Chiodarelli
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Via libera al Conto Termico 3.0, più incentivi e semplificazioni per efficienza e rinnovabili
Prorogato il bando della Regione Piemonte per l’efficienza energetica nelle strutture sanitarie
Comunità Energetiche Rinnovabili e PPP: innovazione sostenibile per i territori
Iscriviti alla newsletter