CER dell’Anno 2025: IFEC premia l’energia che unisce i territori

Ilaria Bresciani
CER dell’Anno 2025: IFEC premia l’energia che unisce i territori

L’Italian Forum of Energy Communities (IFEC), promosso da WEC Italia e dall’Energy Center del Politecnico di Torino, ha pubblicato il bando per il riconoscimento della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) dell’anno 2025.

L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, mira a valorizzare le migliori esperienze italiane nel campo delle comunità energetiche, premiando i progetti che si distinguono per innovazione sociale, economica e tecnologica nel settore della produzione e condivisione di energia rinnovabile

Il Riconoscimento CER dell’anno 2025 rappresenta un’importante occasione per valorizzare le esperienze virtuose di autoconsumo collettivo e condivisione dell’energia rinnovabile.

Attraverso questa iniziativa, IFEC conferma il suo impegno nel promuovere una transizione energetica partecipata, sostenibile e inclusiva, riconoscendo il ruolo centrale delle Comunità Energetiche nello sviluppo del futuro energetico dei territori italiani.

Chi sono i beneficiari del bando CER dell’Anno 2025: IFEC premia l’energia che unisce i territori

Possono partecipare al bando tutte le Comunità di Energia Rinnovabile (CER) che rispettino cumulativamente i seguenti requisiti:

  • Accreditamento sul portale GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
  • Impianti di produzione rinnovabile già entrati in esercizio alla data di pubblicazione del bando (1 ottobre 2025)
  • La domanda deve essere presentata dal legale rappresentante della CER, utilizzando l’apposito modulo di candidatura e allegando la documentazione che attesti il possesso dei requisiti richiesti

Cosa finanzia il bando CER dell’Anno 2025: IFEC premia l’energia che unisce i territori

Le candidature ammissibili saranno esaminate da una Commissione composta da membri del Comitato Tecnico Scientifico di IFEC.

Le CER saranno valutate in base a una serie di criteri qualitativi e quantitativi, che riflettono la capacità dei progetti di generare valore per i territori e le comunità locali. Tra i principali criteri di valutazione figurano:

  • Collaborazioni pubblico-private e partenariati con soggetti aggregatori (associazioni di categoria, consorzi, ecc.)
  • Numero e varietà dei soggetti coinvolti, nonché potenza e numero degli impianti installati
  • Quantità di energia condivisa tra i membri della CER
  • Impatto economico e sociale sul territorio, con particolare attenzione alle aree svantaggiate (zone montane, isole minori, Sud Italia)
  • Inclusività e partecipazione territoriale, coinvolgendo enti locali, università, imprese e cittadini
  • Innovazione tecnologica, con l’utilizzo di piattaforme digitali, sistemi di monitoraggio e strumenti per l’engagement attivo degli utenti
  • Replicabilità del modello, ossia la capacità del progetto di essere esteso ad altri territori o cabine primarie, sostenuta da documentazione tecnico-economica

Quanto finanzia il bando CER dell’Anno 2025: IFEC premia l’energia che unisce i territori

Il bando non prevede un contributo economico, ma un riconoscimento di natura onorifica e istituzionale. Alla CER vincitrice sarà attribuita una targa ufficiale IFEC. 

Il premio sarà consegnato durante la Quinta Conferenza Nazionale IFEC 2025, evento in cui saranno anche resi pubblici gli esiti della selezione sul sito ufficiale dell’Italian Forum of Energy Communities.

Quando scade il bando CER dell’Anno 2025: IFEC premia l’energia che unisce i territori

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre lunedì 3 novembre 2025. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Bresciani
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Interventi Emblematici Maggiori: consigli utili per una corretta candidatura
Come Costituire un Ecomuseo in Lombardia: la Procedura 2025
Regione Lombardia: Patti Territoriali di Sostenibilità
Iscriviti alla newsletter