Restituire valore e spazio alla natura: contributi ai Comuni del Friuli Venezia Giulia

Micol Oggioni
FVG: Restituire valore e spazio alla natura

Il consumo di suolo e la presenza di aree urbane inutilizzate o compromesse rappresentano oggi una delle sfide ambientali più urgenti per i territori. Ex aree industriali, lotti abbandonati o spazi impermeabilizzati riducono la qualità ambientale, aumentano il rischio idrogeologico e sottraggono valore ai paesaggi locali.

Per rispondere a questa esigenza, la Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato un’importante misura nell’ambito del Fondo ministeriale per il Contrasto al Consumo di Suolo, che mira a finanziare interventi di rinaturalizzazione e recupero ecologico dei suoli degradati, restituendo alla collettività spazi verdi e multifunzionali.

Chi sono i beneficiari del bando Restituire valore e spazio alla natura: contributi ai Comuni del Friuli Venezia Giulia

Possono partecipare all’Avviso tutti i Comuni del Friuli Venezia Giulia, singolarmente o in forma associata.
Gli interventi devono essere realizzati in aree di proprietà pubblica o acquisite al demanio, libere da vincoli urbanistici o territoriali che ne impediscano la trasformazione.

Cosa finanzia il bando Restituire valore e spazio alla natura: contributi ai Comuni del Friuli Venezia Giulia

Il bando sostiene azioni di ripristino e rigenerazione ecologica del suolo, con l’obiettivo di restituire naturalità, biodiversità e funzioni ambientali alle aree compromesse.
Sono ammissibili:
  • Rimozione di superfici impermeabili o artificiali e lavorazioni del terreno per favorire il drenaggio e la rinaturalizzazione;
  • Demolizione di manufatti e ripristino di aree verdi mediante semine, piantumazioni di specie autoctone e creazione di piccoli ecosistemi;
  • Sistemi di raccolta e gestione delle acque meteoriche, come laghetti, cisterne o bacini di infiltrazione;
  • Installazione di arredi e infrastrutture leggere (sentieri, panchine, orti didattici, recinzioni, aree di sosta);
  • Attività di educazione ambientale e sensibilizzazione sul valore della tutela del suolo e del verde urbano.
  • Particolare attenzione è riservata agli interventi capaci di ridurre la pericolosità idraulica e geomorfologica e di migliorare la gestione sostenibile delle acque.

Quanto finanzia il bando Restituire valore e spazio alla natura: contributi ai Comuni del Friuli Venezia Giulia

La dotazione complessiva assegnata alla Regione Friuli Venezia Giulia ammonta a oltre 4,3 milioni di euro per il periodo 2023–2027.
I contributi possono coprire fino al 100% delle spese ammissibili.

Quando scade il bando Restituire valore e spazio alla natura: contributi ai Comuni del Friuli Venezia Giulia

Le domande di contributo devono essere presentate entro il 3 novembre 2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Oggioni
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Interventi Emblematici Maggiori: consigli utili per una corretta candidatura
Come Costituire un Ecomuseo in Lombardia: la Procedura 2025
Regione Lombardia: Patti Territoriali di Sostenibilità
Iscriviti alla newsletter