Housing sociale per persone fragili: scopri i contributi

Federica Sala
Housing sociale per persone fragili: scopri i contributi

Fondazione Cariplo, attraverso l’Area Servizi alla Persona, ha pubblicato il bando “Housing sociale per persone fragili” nell’ambito della linea programmatica dedicata a ridurre le disuguaglianze e a sostenere percorsi di autonomia per chi vive situazioni di vulnerabilità.

Si tratta di un bando senza scadenza, volto a promuovere soluzioni abitative e di accompagnamento sociale destinate a persone fragili, favorendo la nascita di nuovi progetti di abitare sociale e il potenziamento di servizi esistenti.

Chi sono i beneficiari del bando Housing sociale per persone fragili: scopri i contributi

Possono partecipare al bando enti pubblici e organizzazioni private non profit, come cooperative sociali, associazioni, fondazioni o enti religiosi che operano nei territori di riferimento (Regione Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola).

I soggetti proponenti devono dimostrare di avere la disponibilità giuridica dell’immobile oggetto dell’intervento (proprietà, comodato, locazione, diritto di superficie, ecc.) e la capacità di gestire il servizio nel tempo, anche attraverso partenariati con altri enti territoriali.

Cosa finanzia il bando Housing sociale per persone fragili: scopri i contributi

Il bando finanzia l’avvio di nuovi servizi di abitare sociale o il potenziamento di quelli esistenti, purché non già operativi. Le tipologie di intervento ammissibili comprendono:
  • Alloggi per l’autonomia e l’inclusione sociale, rivolti a persone o nuclei in difficoltà socio-abitativa, inseriti in percorsi di accompagnamento e reinserimento;
  • Alloggi per l’autonomia potenziale, destinati a persone con disabilità che sperimentano forme di vita indipendente (“durante e dopo di noi”);
  • Alloggi per l’autonomia residua, per persone anziane con perdita parziale di autosufficienza, che necessitano di soluzioni abitative intermedie tra la casa e le strutture assistenziali;
  • Strutture di ricettività temporanea, per esigenze abitative brevi o a basso costo (come parenti di degenti o lavoratori fuori sede).
Sono ammesse anche forme miste di co-housing e progetti di “sistema territoriale”, volti a creare reti locali di servizi abitativi integrati. Le spese ammissibili comprendono:
  • Interventi edilizi e di riqualificazione energetica (inclusi arredi e attrezzature)
  • Spese di avvio e gestione del servizio per i primi 12 mesi
  • Costi di accompagnamento sociale e organizzativo collegati al progetto
In caso di ristrutturazioni superiori a 50.000 euro, è richiesto il raggiungimento di un risparmio energetico minimo del 30% rispetto alla situazione iniziale.

Quanto finanzia il bando Housing sociale per persone fragili: scopri i contributi

Il contributo della Fondazione Cariplo è concesso a fondo perduto e può coprire fino al 50% dei costi totali di progetto.
  • Importo minimo richiedibile: €25.000
  • Importo massimo: €500.000
I progetti devono includere fonti di cofinanziamento diversificate e un piano economico sostenibile nel tempo. Saranno privilegiati quelli che combinano qualità gestionale, rapidità di realizzazione, accessibilità economica per gli utenti, innovazione sociale e attenzione alla sostenibilità energetica e ambientale.

Quando scade il bando Housing sociale per persone fragili: scopri i contributi

Il bando è senza scadenza, è possibile presentare la propria domanda in qualsiasi momento. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Hub urbani in Emilia Romagna: contributi in arrivo nel 2026 per finanziare i progetti strategici
Costituire un HUB Urbano in Emilia-Romagna: un’opportunità per lo sviluppo locale
Cultura che rigenera: il patrimonio come bene comune
Iscriviti alla newsletter