Nuovo bando per “Città che legge” per progetti di promozione della lettura

Ilaria Francesca Tondi
"Città che legge" per progetti sulla lettura

Il Centro per il Libro e la Lettura invita i Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” con l’Avviso pubblico del 7 novembre 2024, a partecipare al bando “Città che legge”, in attuazione del “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura 2024-2026”. Il bando intende promuovere l’abitudine della lettura attraverso la realizzazione di progetti che, in un’azione coordinata tra diverse realtà del territorio, sappiano coniugare la funzione formativa, la dimensione ludica e la valenza di dialogo della lettura per favorire lo sviluppo e la coesione sociale, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione

Chi sono i beneficiari del bando Nuovo bando per “Città che legge” per progetti di promozione della lettura

Il bando si rivolge ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2024-2025-2026. 
I Comuni possono partecipare individualmente o in rete con altri Comuni qualificati. Inoltre, possono aderire anche soggetti terzi in qualità di partner in forma non onerosa o mediante cofinanziamento, sottoscrittori dei Patti locali per la lettura, che concorreranno alla realizzazione delle attività senza essere destinatari del finanziamento erogato.

 

Cosa finanzia il bando Nuovo bando per “Città che legge” per progetti di promozione della lettura

Le spese ammissibili sono relative alle realizzazione del progetto, come:

  • Spese generali e costi per attività di coordinamento (supporto per la rendicontazione, etc.);
  • Spese per acquisto di libri e materiale bibliografico;
  • Spese per acquisto di beni e servizi;
  • Spese per consulenze specifiche;
  • Spese per acquisto di supporti tecnologici (attrezzature, videoproiettori, tablet, etc.);
  • Spese di formazione;
  • Spese per missioni e/o rimborsi (entro il limite massimo del 10% del costo totale di progetto) del personale, dipendente o comunque interno formalmente assegnato alla realizzazione delle attività progettuali. È possibile rendicontare i rimborsi solo a fronte di spese effettivamente sostenute e documentate;
  • Rimborsi spese documentabili, purché coerenti con le finalità del Bando (es. spese per logistica, viaggi, ecc.).


Quanto finanzia il bando Nuovo bando per “Città che legge” per progetti di promozione della lettura

La dotazione finanziaria complessiva è di 1.353.750 €, distinta per Comune secondo il numero di abitanti:

  • Sezione 1 - Comuni fino a 5.000 abitanti: € 130.000;
  • Sezione 2 - Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti: € 293.750;
  • Sezione 3 - Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti: € 360.000;
  • Sezione 4 - Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti: € 360.000;
  • Sezione 5 - Comuni sopra a 100.001 abitanti: € 210.000.

Il finanziamento massimo concedibile segue la suddivisione precedente:

  • Sezione 1 – € 10.000 per i Comuni fino a 5.000 abitanti; 
  • Sezione 2 – € 20.000 per i Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti; 
  • Sezione 3 – € 30.000 per i Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti; 
  • Sezione 4 – € 45.000 per i Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti; 
  • Sezione 5 – € 70.000 per i Comuni sopra a 100.001 abitanti. 

Il finanziamento ammissibile sarà relativo alla sezione corrispondente alla somma degli abitanti di ciascun Comune componente la rete. I progetti devono prevedere una richiesta di finanziamento non inferiore al 50% dell’importo massimo

Quando scade il bando Nuovo bando per “Città che legge” per progetti di promozione della lettura

Il bando "Città che legge" scade il 12 dicembre 2025. Le domande devono essere compilate e inviate esclusivamente online tramite piattaforma bandi del Centro per il Libro e la Lettura, previa registrazione dei soggetti. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Francesca
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Bando “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” Regione Lombardia
“Risorse in Comune”: un’occasione concreta per innovare le amministrazioni locali
Il principio DNSH nel PNRR: online le nuove FAQ

Il principio DNSH nel PNRR: online le nuove FAQ

di Valeria Chiodarelli

Il principio DNSH — acronimo di Do No Significant Harm, ovvero non arrecare un danno significativo all’ambiente — è un cardine delle politiche europee in materia di sostenibilità. Introdotto dal ...

Leggi
Iscriviti alla newsletter