Verso edifici pubblici a basse emissioni: contributi per efficienza e comunità energetiche

Micol Oggioni
efficientamento energetico

La transizione energetica passa sempre più attraverso l’innovazione del patrimonio pubblico e la partecipazione attiva dei territori. Migliorare l’efficienza degli edifici significa ridurre consumi e costi, ma anche garantire spazi più confortevoli, moderni e sostenibili per cittadini, imprese e servizi. Parallelamente, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno ridisegnando il modo in cui l’energia viene prodotta e condivisa, promuovendo modelli collaborativi basati su fonti rinnovabili e benefici economici distribuiti.

Regione Umbria, nell’ambito del FSC 2021–2027, ha scelto di integrare questi due percorsi, mettendo a disposizione risorse dedicate sia alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici sia alla diffusione delle CER, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo degli enti locali nella decarbonizzazione e nella produzione energetica sostenibile.

Chi sono i beneficiari del bando Verso edifici pubblici a basse emissioni: contributi per efficienza e comunità energetiche

Il bando è rivolto esclusivamente a soggetti pubblici con sede nel territorio umbro. Possono partecipare:
  • Comuni e Province
  • Regione Umbria
  • A.Di.S.U. – Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario
  • A.T.E.R. – Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale
  • A.R.P.A. – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

Ogni amministrazione può presentare più richieste, purché ciascuna riguardi un singolo edificio di proprietà pubblica, così da consentire interventi mirati e coerenti con le caratteristiche di ogni struttura.

Cosa finanzia il bando Verso edifici pubblici a basse emissioni: contributi per efficienza e comunità energetiche

Il bando è articolato in due fasi strettamente collegate tra loro.

Fase A – Efficientamento energetico e impianti da FER
Gli interventi devono migliorare in modo significativo le prestazioni energetiche dell’edificio, garantendo una riduzione di almeno il 30% dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile. È obbligatoria anche l’installazione di un impianto da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), posizionato in copertura o nelle pertinenze dell’edificio oggetto di intervento.

Sono ammissibili, tra gli altri:
  • interventi di isolamento termico su pareti, coperture o superfici opache
  • sostituzione di infissi e chiusure trasparenti
  • installazione di schermature solari
  • sostituzione o efficientamento degli impianti di climatizzazione, ventilazione, produzione ACS e illuminazione
  • integrazione di sistemi di domotica, controllo e contabilizzazione
  • trasformazione del fabbricato in edificio nZEB (a energia quasi zero)

Fase B – Costituzione o adesione a una CER
Per accedere ai fondi della Fase A è obbligatorio attivare la procedura prevista per la Fase B, che consiste nella promozione di una manifestazione di interesse per la creazione di una CER, oppure nell'adesione a una Comunità Energetica Rinnovabile già avviata sul territorio.
Per questa fase sono ammesse le spese per:
  • studi preliminari, analisi tecniche, economiche e amministrative
  • consulenze specialistiche
  • costi legali, notarili e fiscali necessari alla formalizzazione della comunità, allo statuto e al regolamento interno

Quanto finanzia il bando Verso edifici pubblici a basse emissioni: contributi per efficienza e comunità energetiche

Il bando mette a disposizione una dotazione complessiva di 4,4 milioni di euro, suddivisa tra interventi energetici e misure di sostegno alla costituzione delle CER.

La ripartizione delle risorse è così definita:

  • 4 milioni di euro dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021–2027
    • 3,7 milioni destinati agli interventi di efficientamento (Fase A)
    • 300.000 euro come premialità per la costituzione o l’adesione a una CER (Fase B)
  • 400.000 euro come quota minima di cofinanziamento obbligatorio dei beneficiari (almeno il 10% del costo)

In fase di valutazione, per ogni progetto viene calcolato il contributo massimo concedibile. È prevista la possibilità di cumulare il contributo con altri incentivi statali o regionali – incluso il Conto Termico – purché non si tratti di risorse comunitarie già ottenute e non rinunciate.

Per la fase dedicata alla CER (Fase B), il contributo copre il 100% delle spese ammesse fino a un massimo di 30.000 euro per ogni progetto finanziato nella Fase A.

Quando scade il bando Verso edifici pubblici a basse emissioni: contributi per efficienza e comunità energetiche

Le domande di contributo possono essere inviate fino al 31 marzo 2026.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Oggioni
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Transizione Energetica e Comunità Energetiche: le soluzioni per chi vuole investire nel fotovoltaico
La nostra esperienza nell'affrontare le sfide dei territori
Bando “Investimenti – Linea Impresa Efficiente” Regione Lombardia
Iscriviti alla newsletter