Regione Friuli-Venezia Giulia: contributi per la realizzazione di centri di riuso

Chiara Reboani
Regione Friuli-Venezia Giulia: contributi per la realizzazione di centri di riuso

Regione Friuli-Venezia Giulia concede contributi ai Comuni fino all’80% delle spese ammissibili per interventi rivolti alla realizzazione e all’allestimento di centri di riuso.

Chi sono i beneficiari del bando Regione Friuli-Venezia Giulia: contributi per la realizzazione di centri di riuso

I beneficiari del finanziamento sono i Comuni, anche in forma associata, del territorio regionale che intendono realizzare e allestire centri di riuso su aree di proprietà o in disponibilità comunale.

Cosa finanzia il bando Regione Friuli-Venezia Giulia: contributi per la realizzazione di centri di riuso

Sono ammissibili a contributo le spese indicate nel quadro economico redatto ai sensi della disciplina organica dei lavori pubblici (L.R. n.14/2002) e le spese tecniche ai sensi della medesima disciplina.
Sono inoltre ammissibili le spese relative ad attrezzature funzionali al conferimento, all’immagazzinamento e al prelievo dei beni, nonché alla corretta gestione del centro quali, ad esempio, sistemi di sicurezza, attrezzature per la pesatura dei beni, scaffalature, fotocamere, strumentazioni hardware, stampanti.
Infine, sono escluse dal finanziamento le spese per l’acquisto delle aree interessate dall’intervento.

Quanto finanzia il bando Regione Friuli-Venezia Giulia: contributi per la realizzazione di centri di riuso

Il contributo è concesso nella misura dell’80% della spesa riconosciuta ammissibile con procedimento di valutazione a graduatoria.

Quando scade il bando Regione Friuli-Venezia Giulia: contributi per la realizzazione di centri di riuso

La domanda per ogni singolo intervento può essere presentata  entro il 30 giugno di ogni anno.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Reboani
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


“Risorse in Comune”: un’occasione concreta per innovare le amministrazioni locali
Il principio DNSH nel PNRR: online le nuove FAQ

Il principio DNSH nel PNRR: online le nuove FAQ

di Valeria Chiodarelli

Il principio DNSH — acronimo di Do No Significant Harm, ovvero non arrecare un danno significativo all’ambiente — è un cardine delle politiche europee in materia di sostenibilità. Introdotto dal ...

Leggi
Regione Lombardia: le novità della Mid-Term Review del PR FESR 2021-2027
Iscriviti alla newsletter