Aperte le Call 2025 per il programma europeo LIFE

Valeria Chiodarelli
LIFE 2025: aperte le call

Il Programma Europeo LIFE rappresenta da anni un'importante punto di riferimento e un’opportunità per enti pubblici, imprese, università e organizzazioni non profit impegnati nello sviluppo di progetti innovativi nei settori dell'ambiente, del clima e dell'energia sostenibile. Le nuove call annuali sono state ufficialmente aperte il 24 aprile 2025, con scadenza per la maggior parte delle proposte fissata al 23 settembre 2025 alle ore 17:00 (orario di Bruxelles). 

Temi e Linee di Azione del Programma LIFE 2025

Il Programma LIFE 2025 si articola in due settori principali, ciascuno suddiviso in due sottoprogrammi: 

Settore Ambiente

1. Natura e Biodiversità: finanzia progetti finalizzati alla tutela e salvaguardia dell’ambiente naturale, in particolare nelle aree della biodiversità, degli habitat e delle specie protette. 

2. Economia circolare e qualità della vita: sostiene la transizione verso un'economia sostenibile e circolare, priva di sostanze tossiche, per un uso efficiente delle risorse sotto il profilo energetico e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuendo a proteggere, ripristinare e migliorare la qualità dell'ambiente.

Settore Azione per il Clima

3. Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici: questa linea di azione finanzia progetti volti a ridurre le emissioni di gas serra, con interventi volti ad aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e a sensibilizzare circa la necessità di una loro mitigazione. 

4. Transizione all’Energia Pulita: supporta l'attuazione delle politiche dell'UE nel campo dell'energia sostenibile, facilitando la transizione verso un'economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sulle energie rinnovabili, climaticamente neutra e resiliente. 

Tipologie di Progetti e Dotazioni Finanziarie

Il Programma LIFE 2025 prevede diverse tipologie di progetti, ciascuna con specifiche dotazioni finanziarie:

Progetti di Azione Standard (SAPs):

o Natura e Biodiversità: €153,4 milioni

o Economia Circolare e Qualità della Vita: €73 milioni

o Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici: €61,5 milioni

o Nuovo Bauhaus Europeo: €4 milioni

o Governance Ambientale: €7,5 milioni

Sovvenzioni per Azioni di Coordinamento e Sostegno (CSAs):

o Transizione verso l’Energia Pulita: €91,4 milioni

Progetti Strategici Integrati (SIPs) e Progetti Strategici di Tutela della Natura (SNaPs):

o Budget complessivo: €158 milioni

o Procedura di presentazione a due fasi:

           Concept Note: 4 settembre 2025

           Proposte Complete: 5 marzo 2026

Progetti di Assistenza Tecnica (TA-PP, TA-R) e Priorità Legislative e Politiche (PLP):

o Budget complessivo: €30 milioni

Criteri di Partecipazione

Per partecipare alle call del programma LIFE è necessario presentare proposte progettuali che abbiano un forte valore innovativo e in grado di portare benefici concreti, misurabili e dimostrabili su scala europea. I partenariati promotori possono essere composti da soggetti pubblici o privati, stabilite nell'Unione Europea o in un paese associato al programma LIFE. 

Le proposte possono essere presentate da una singola organizzazione o da un consorzio di più entità che collaborano, con un’attenzione specifica al livello transnazionale. La collaborazione transnazionale, pur non essendo sempre un requisito obbligatorio, è infatti fortemente incoraggiata e rientra tra i criteri di valutazione dei progetti.

Criteri di Valutazione

Le proposte saranno valutate in base ai seguenti criteri:

1. Pertinenza: rilevanza del progetto rispetto agli obiettivi specifici del programma LIFE e del relativo sottoprogramma. 

2. Impatto: sostenibilità dei risultati e credibilità degli impatti previsti durante e dopo il progetto, inclusa la possibilità di replicare i risultati in altri settori o regioni. 

3. Qualità: chiarezza, pertinenza e fattibilità del piano di lavoro. 

4. Risorse: composizione del team di progetto, adeguatezza e trasparenza del budget e delle risorse. 

Risorse e Supporto

Per orientarsi al meglio nella preparazione delle proposte, gli interessati possono fare riferimento a diverse risorse: 

Funding & Tender Opportunities Portal: Piattaforma ufficiale della Commissione Europea dove sono pubblicati tutti i bandi e la documentazione necessaria. 

EU LIFE Info Days: Eventi virtuali organizzati da CINEA dal 13 al 15 maggio 2025, durante i quali esperti del programma forniranno guide dettagliate e consigli pratici per la preparazione di proposte di successo. 

Database dei progetti LIFE: Archivio che raccoglie migliaia di iniziative passate e presenti, fonte preziosa di ispirazione e buone pratiche 

Il Programma LIFE 2025 offre un'opportunità concreta per trasformare idee "verdi" in azioni tangibili, contribuendo a plasmare un futuro sostenibile, prospero e competitivo per l'Europa. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 23 settembre 2025 per la maggior parte delle tipologie progettuali. È fondamentale consultare la documentazione ufficiale di ciascuna call per le scadenze definitive e i dettagli specifici


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Friuli-Venezia Giulia: Rigenerare i beni militari

Friuli-Venezia Giulia: Rigenerare i beni militari

di Micol Oggioni

Spazi dimenticati, edifici in disuso, alcuni più recenti, altri carichi di storia: il patrimonio immobiliare di origine militare rappresenta oggi una delle grandi potenzialità per la trasformazione ...

Leggi
Efficientamento energetico: 4 milioni per i Comuni liguri
Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
Iscriviti alla newsletter