Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti

Ilaria Bresciani
Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti


Il percorso verso una transizione energetica partecipata compie un nuovo passo in avanti. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha firmato un nuovo decreto dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), introducendo importanti novità per rendere più accessibili e flessibili gli incentivi previsti dal PNRR. Parallelamente, la conversione in legge del DL Bollette 19/2025 ha ulteriormente ampliato le opportunità per cittadini, imprese ed enti locali che vogliono investire in energia condivisa da fonti rinnovabili.

Più Comuni potranno accedere agli incentivi PNRR

Una delle principali novità del decreto è l’ampliamento della platea dei beneficiari: l’accesso agli incentivi PNRR viene esteso anche ai Comuni con una popolazione inferiore ai 50.000 abitanti. In questo modo, centinaia di nuove amministrazioni comunali potranno ora beneficiare delle agevolazioni per la realizzazione di impianti da fonte rinnovabile, accelerando lo sviluppo delle CER su scala locale.

Le principali novità introdotte dal decreto CER

Oltre all’estensione della misura, il decreto – che sarà trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di competenza prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – prevede una serie di migliorie operative e incentivi concreti per favorire la realizzazione dei progetti:

  • Comuni fino a 50.000 abitanti tra i beneficiari
  • Contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti fotovoltaici fino a 1 MW inseriti in configurazioni di Comunità Energetiche Rinnovabili
  • Maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio degli impianti
  • Possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo riconosciuto
  • Applicabilità retroattiva alle domande già presentate
  • Esclusione del fattore di riduzione anche in caso di cumulo con altri incentivi, inclusi quelli destinati a persone fisiche

Tutti i lavori dovranno essere completati entro giugno 2026, in linea con le scadenze previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

DL Bollette 2025: novità su soci CER e impianti già attivi

La recente conversione in legge del DL Bollette 19/2025 introduce due ulteriori importanti aggiornamenti per le CER:

1. Estensione della platea dei soci. Ora possono far parte di una comunità energetica:

  • persone fisiche
  • PMI (anche partecipate da enti territoriali)
  • enti del Terzo settore, enti religiosi, associazioni ambientali
  • aziende territoriali per l’edilizia residenziale
  • istituti pubblici di assistenza e beneficenza
  • aziende pubbliche per i servizi alla persona
  • consorzi di bonifica
  • enti di ricerca e formazione
  • amministrazioni pubbliche incluse negli elenchi ISTAT

Inoltre, è stato chiarito che questi membri possono esercitare poteri di controllo qualora si trovino nel territorio in cui sono situati gli impianti per la condivisione.

2. Accesso agli incentivi per impianti già in esercizio

Potranno beneficiare degli incentivi del Decreto CER anche gli impianti entrati in esercizio entro 150 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (24 gennaio 2024), anche se realizzati prima della costituzione formale della comunità energetica. È però necessario dimostrare, con apposita documentazione, che tali impianti siano stati realizzati con l’intento di essere integrati in una configurazione di condivisione. Le modalità di accesso saranno dettagliate con un aggiornamento delle Regole Operative del GSE.

Un’opportunità concreta per i territori

Grazie a questo aggiornamento normativo, le Comunità Energetiche diventano un’opportunità reale per i Comuni, le imprese e i cittadini che desiderano ridurre i costi energetici, contribuire alla decarbonizzazione e generare valore condiviso sul territorio.

La creazione di una CER permette infatti di produrre, condividere e autoconsumare energia da fonti rinnovabili, incentivando modelli partecipativi, sostenibili e resilienti.

Come attivare una Comunità Energetica Rinnovabile

Avviare una CER può sembrare complesso, ma oggi è possibile farlo in modo semplice e guidato. Noi ti offriamo un supporto completo:

  • Analisi dei Comuni idonei e delle configurazioni energetiche più adatte
  • Consulenza tecnica e normativa
  • Progettazione dell’impianto e gestione delle pratiche con il GSE
  • Supporto nella partecipazione ai bandi
  • Attivazione e gestione della governance della CER
  • Strumenti digitali per monitoraggio, comunicazione e trasparenza
Affidati ai professionisti del settore: MyGreenEnergy

Per trasformare un’idea green in un progetto concreto e finanziato, rivolgiti a MyGreenEnergy

  • Esperti del settore energetico e delle CER
  • Soluzioni su misura per imprese, cittadini e amministrazioni
  • Tecnologie innovative, performanti e scalabili

Prenota ora una consulenza gratuita, a costo zero. 

Compila il form sul nostro sito e assicurati subito l’accesso agli incentivi CER.

Contattaci ora

Siamo a tua disposizione per aiutarti ad attivare o potenziare una Comunità Energetica nel tuo territorio.

Cogli questa opportunità e costruisci un futuro più sostenibile.


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Friuli-Venezia Giulia: Rigenerare i beni militari

Friuli-Venezia Giulia: Rigenerare i beni militari

di Micol Oggioni

Spazi dimenticati, edifici in disuso, alcuni più recenti, altri carichi di storia: il patrimonio immobiliare di origine militare rappresenta oggi una delle grandi potenzialità per la trasformazione ...

Leggi
Efficientamento energetico: 4 milioni per i Comuni liguri
Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
Iscriviti alla newsletter