Piemonte: contributi fino a 2 milioni per rinaturalizzare fiumi e contrastare il rischio climatico

Micol Oggioni
Piemonte: fondi per la resilienza dei fiumi

Il riscaldamento globale sta lasciando segni sempre più evidenti sul nostro ambiente, in particolare nelle aree fluviali, dove eventi estremi come piene improvvise e lunghi periodi di siccità compromettono la stabilità degli ecosistemi e la sicurezza dei cittadini.

Per affrontare queste sfide, la Regione Piemonte ha attivato una misura strategica rivolta al ripristino e alla valorizzazione degli ambienti fluviali e lacustri, favorendo soluzioni naturali capaci di rafforzare la resilienza dei territori.

Chi sono i beneficiari del bando Piemonte: contributi fino a 2 milioni per rinaturalizzare fiumi e contrastare il rischio climatico

Possono partecipare al bando le seguenti categorie di enti pubblici:

  • Città Metropolitana di Torino e Province del Piemonte;
  • Comuni, singolarmente o in forma associata;
  • Consorzi e Unioni di Comuni;
  • Enti gestori delle Aree Protette regionali e delle aree Natura 2000 (con l’esclusione della Regione Piemonte);
  • Enti che gestiscono Parchi Nazionali.
Sono ammessi anche raggruppamenti temporanei tra enti pubblici, purché formalizzati con un accordo che definisca con chiarezza ruoli e responsabilità dei partner e indichi un ente capofila.

Cosa finanzia il bando Piemonte: contributi fino a 2 milioni per rinaturalizzare fiumi e contrastare il rischio climatico

Il bando punta a promuovere interventi che favoriscano il riequilibrio ecologico dei corsi d'acqua e il contenimento del rischio idraulico, attraverso approcci ispirati alle "nature-based solutions".

Le attività ammissibili comprendono:

  • ripristino delle aree di esondazione naturale;
  • incremento della naturalità degli alvei e creazione di habitat;
  • rimozione di ostacoli artificiali e ripristino della morfologia originaria dei corsi d’acqua;
  • rinaturalizzazione di zone umide, risorgive, lanche e rami fluviali abbandonati;
  • forestazione delle sponde e creazione di fasce tampone agroforestali;
  • interventi di ingegneria naturalistica per contenere l’erosione;
  • recupero delle rive dei laghi naturali.

Quanto finanzia il bando Piemonte: contributi fino a 2 milioni per rinaturalizzare fiumi e contrastare il rischio climatico

La disponibilità finanziaria complessiva ammonta a 6 milioni di euro: il costo totale dei progetti candidati potrà essere compreso tra 250.000 euro e 2.000.000 euro.
I contributi, a fondo perduto, coprono:
  • fino al 100% delle spese per gli Enti di gestione delle Aree Protette;
  • fino al 90% per tutti gli altri soggetti ammissibili.

Quando scade il bando Piemonte: contributi fino a 2 milioni per rinaturalizzare fiumi e contrastare il rischio climatico

Il bando resterà aperto a sportello fino al 19 settembre 2025, salvo esaurimento delle risorse.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Oggioni
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prossimità ed economia locale: verso comunità più forti e territori rigenerati
Comunità Energetiche: cosa cambia con il nuovo decreto MASE
Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti
Iscriviti alla newsletter