Prorogato il bando della Regione Piemonte per l’efficienza energetica nelle strutture sanitarie

Ilaria Bresciani
Prorogato il bando della Regione Piemonte per l’efficienza energetica e le rinnovabili nelle strutture sanitarie pubbliche


La Regione Piemonte ha prorogato al 17 dicembre 2025 (ore 12:00) il termine per partecipare al bando dedicato all’efficientamento energetico e all’utilizzo delle energie rinnovabili nelle strutture sanitarie pubbliche.

Questa è un’ottima notizia per le Aziende Sanitarie Regionali (ASR) del Piemonte, che ora hanno più tempo e più flessibilità per presentare i propri progetti di transizione energetica.

Il bando si articola in due azioni specifiche, pensate per ridurre i consumi e promuovere la produzione di energia pulita:

  • Azione II.2i.1 – Efficientamento energetico negli edifici pubblici

Interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, abbattendo i consumi di energia e le emissioni climalteranti.

  • Azione II.2ii.1 – Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici pubblici

Installazione di impianti per la produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili (es. solare, geotermico, biomassa).

Novità importante: ogni soggetto proponente può ora presentare più di una domanda per ciascuna azione, ampliando le possibilità di accesso ai fondi. È inoltre richiesto l’inserimento dell'Allegato 3 - Dichiarazione copertura finanziaria.

Chi può partecipare?

Il bando è destinato esclusivamente alle Aziende Sanitarie Regionali (ASR) del Piemonte, e rappresenta un’importante opportunità per il sistema sanitario regionale.

Attraverso gli interventi previsti, è possibile ottenere benefici concreti e duraturi:

  • Riduzione significativa dei costi energetici
  • Diminuzione delle emissioni inquinanti e dell’impatto ambientale
  • Maggiore comfort e qualità degli ambienti per pazienti e personale sanitario

Un’occasione concreta per coniugare sostenibilità ambientale, efficienza gestionale e qualità dei servizi sanitari.

Modalità di realizzazione degli interventi

I progetti possono essere realizzati in due modi:

  • Contratti d’appalto, secondo le norme vigenti in materia di contratti pubblici.
  • Partenariato Pubblico-Privato (PPP), anche nella forma del Contratto di Rendimento Energetico (EPC), che lega i risultati di risparmio ai compensi dell’operatore privato.
Risorse disponibili

La dotazione finanziaria complessiva del bando ammonta a oltre 23 milioni di euro, suddivisi tra due linee di intervento:

€ 17.090.909,09 destinati all’Azione II.2i.1 – Efficientamento energetico degli edifici pubblici

(copre interventi mirati alla riduzione del fabbisogno energetico, attraverso la riqualificazione dell’involucro edilizio, l’aggiornamento degli impianti termici, l’adozione di sistemi di gestione dell’energia, ecc.)

€ 6.409.090,91 assegnati all’Azione II.2ii.1 – Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili

(finanzia l’installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e/o termica, come fotovoltaico, solare termico, pompe di calore, biomasse, geotermia, ecc.)


Il contributo pubblico sarà erogato sotto forma di sovvenzione, ai sensi dell’art. 53, par. 1, lett. a) del Regolamento (UE) 2021/1060, ovvero come finanziamento a fondo perduto destinato a coprire una quota (anche rilevante) dei costi ammissibili.


I progetti dovranno rispettare i requisiti minimi di risparmio energetico previsti dalla normativa vigente (es. riduzione dei consumi di energia primaria), nonché i principi del DNSH (Do No Significant Harm) per garantire che gli interventi non arrechino danni significativi all’ambiente. Inoltre, i costi dovranno essere rendicontati secondo criteri di trasparenza e tracciabilità, come previsto dalla normativa comunitaria.

Come presentare domanda

Le domande devono essere inviate tramite la piattaforma FINDOM - FINanziamenti DOMande.

Il bando prevede una procedura valutativa a sportello: le richieste verranno esaminate in ordine cronologico di arrivo.

Scadenza prorogata: 17 dicembre 2025, ore 12:00

Hai bisogno di supporto?

MyGreen Energy affianca le Aziende Sanitarie Regionali in ogni fase del progetto, offrendo un supporto completo e su misura. Dall’analisi preliminare e diagnosi energetica alla redazione tecnica e progettuale, il nostro team è pronto a guidare i beneficiari del bando con competenza e precisione.

Ci occupiamo inoltre del supporto nella compilazione delle domande di agevolazione, assicurando la corretta presentazione della documentazione richiesta. Infine, gestiamo la realizzazione degli impianti, garantendo soluzioni affidabili ed efficienti per il raggiungimento degli obiettivi energetici e ambientali.


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi per eventi e manifestazioni a forte identità locale
Bando CER Veneto 2025: 6 milioni di euro per impianti rinnovabili a servizio delle CER
Regione Sardegna: fondi per la riqualificazione dei centri urbani
Iscriviti alla newsletter