In un contesto di cambiamenti profondi, la transizione energetica non rappresenta più soltanto una priorità ambientale globale, ma un’opportunità concreta per i territori di innovare, generare valore economico e promuovere uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) emergono come strumenti strategici per attivare investimenti locali nel settore energetico, incentivando l’autoproduzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili.
Promosse con il coinvolgimento diretto degli enti locali, le CER valorizzano superfici e strutture esistenti – come scuole, municipi, palestre o aree industriali dismesse – e attivano percorsi di governance partecipativa che coinvolgono cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in una logica di corresponsabilità e inclusione. In questo scenario, il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) si configura come uno strumento abilitante per i Comuni e gli enti pubblici che desiderano realizzare progetti energetici senza gravare sui bilanci, affidando a soggetti privati qualificati – come ESCo o operatori energetici – la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione degli impianti.
Grazie al PPP, è possibile promuovere l’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, coinvolgere attivamente tutti gli attori del territorio in un modello di governance energetica condivisa e generare ricadute ambientali, economiche e sociali positive e misurabili. Si tratta di un approccio flessibile, replicabile e scalabile, adatto a differenti contesti e capace di rispondere concretamente alle sfide della transizione energetica.
Una governance condivisa con regole chiare
Le CER sono soggetti giuridici autonomi, costituiti da una pluralità di attori pubblici e privati – enti locali, cittadini, imprese, cooperative, terzo settore – accomunati dall’obiettivo di produrre, condividere e consumare localmente energia rinnovabile. I Comuni svolgono un ruolo strategico, contribuendo alla costituzione delle CER con il supporto del PPP, anche mediante strumenti di finanza di progetto previsti dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
La cornice normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 199/2021, che recepisce la Direttiva RED II (UE 2018/2001) e valorizza il ruolo proattivo dei soggetti pubblici nella promozione dell’autoconsumo collettivo. L’ARERA, con la delibera 727/2022/R/eel, ha definito le regole per la valorizzazione economica dell’energia condivisa, mentre il GSE, con il Decreto MASE del 7 dicembre 2023, ha introdotto incentivi economici e tariffe premio per le CER conformi ai requisiti tecnici e normativi.
Un modello allineato con PNIEC e PNRR
CER e PPP si integrano pienamente con le politiche energetiche e ambientali nazionali ed europee, risultando coerente con gli obiettivi del PNIEC – Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima – e del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il PNIEC, in linea con il Green Deal europeo, promuove la diffusione delle fonti rinnovabili, l’efficienza energetica e l’autoconsumo collettivo. In questo contesto, le CER rappresentano uno strumento concreto per la realizzazione di questi obiettivi a livello locale.
Parallelamente, il PNRR – Missione 2, Componente 2 – sostiene la creazione di comunità energetiche attraverso l’Investimento 1.2, che prevede contributi specifici per i Comuni con meno di 50.000 abitanti. Tra le finalità: l’aumento della produzione da fonti rinnovabili, la riduzione delle emissioni climalteranti, il contrasto alla povertà energetica e la promozione di economie circolari e inclusive. I progetti devono rispettare precisi requisiti tecnici e possono essere attuati anche attraverso PPP, riconosciuto come strumento efficace per progetti a forte impatto pubblico.
Il contributo strategico del partner privato
All’interno del modello PPP, il ruolo del partner privato – in particolare una ESCo – è centrale. Oltre a fornire le competenze tecniche e gestionali necessarie, il privato si assume la responsabilità dell’intero ciclo di vita del progetto: dalla progettazione e realizzazione degli impianti alla gestione operativa, fino al monitoraggio delle performance energetiche e ai rapporti con il GSE per l’accesso agli incentivi.
Questa sinergia consente agli enti pubblici di superare criticità legate alla carenza di risorse e di accelerare i tempi di attuazione delle CER, garantendone la sostenibilità tecnica, economica e ambientale. Il privato, in qualità di soggetto investitore, assicura efficienza nell’esecuzione, affidabilità nella manutenzione e una gestione finalizzata alla massimizzazione dell’autoconsumo e alla generazione di benefici per la comunità.
Un modello replicabile e vantaggioso per i Comuni
Il ricorso dei Comuni di realizzare in PPP gli impianti per le CER è estremamente flessibile e replicabile, anche in contesti territoriali complessi come aree rurali, montane o industriali. Grazie alle più recenti evoluzioni normative e tecniche – come le configurazioni multicabina – è oggi possibile superare i vincoli della rete elettrica tradizionale e ampliare il perimetro delle comunità, includendo un maggior numero di soggetti pubblici e privati.
Per i Comuni e gli enti pubblici prosumer, il PPP rappresenta, infatti, una risposta concreta alla necessità di realizzare impianti FER senza dover ricorrere a risorse proprie. I principali vantaggi includono:
- attivazione di investimenti senza oneri iniziali, grazie a capitali privati o risorse PNRR;
- affidamento al privato dell’intero ciclo di vita dell’impianto, compresi progettazione, realizzazione, gestione e rapporti con il GSE;
- riduzione dei costi energetici e disponibilità di energia condivisibile con il territorio;
- semplificazione delle procedure, accelerazione dei tempi e maggiore efficacia operativa.
In un’epoca in cui la transizione energetica richiede risposte concrete, scalabili e sostenibili, il Partenariato Pubblico-Privato si conferma quindi uno strumento strategico per dare vita a Comunità Energetiche realmente operative, capaci di produrre impatti ambientali positivi, attivare filiere locali e promuovere una cultura energetica condivisa.
Vuoi avviare una Comunità Energetica nel tuo Comune e utilizzare il Partenariato Pubblico-Privato per realizzare gli investimenti necessari?
Contattaci: offriamo supporto operativo e consulenza tecnica agli enti locali interessati a sviluppare CER tramite partenariato pubblico-privato.