Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

Federica Sala
Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

Regione Lombardia conferma il proprio impegno verso le giovani generazioni con la terza edizione del bando “Giovani SMART”. L’obiettivo principale è favorire la socializzazione, la crescita personale e professionale, nonché contrastare il disagio giovanile e valorizzare il talento dei giovani. Il bando mira a sostenere interventi integrati, specifici e mirati, capaci di coinvolgere i giovani in contesti inclusivi, offrendo loro opportunità di sviluppo e partecipazione attiva alla vita sociale, culturale ed economica del territorio.

Il bando si inserisce in una strategia regionale più ampia che riconosce la centralità dei giovani e punta a promuovere azioni di inclusione sociale, aggregazione e valorizzazione dei talenti under 35, con particolare attenzione ai NEET (giovani che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione) e alle fasce più fragili.

Chi sono i beneficiari del bando Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

I soggetti beneficiari sono reti composte da un Capofila e da almeno due partner, obbligatoriamente inclusivo di almeno un soggetto privato o del privato sociale. I Comuni NON possono fare da capofila. 

Cosa finanzia il bando Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

I progetti devono prevedere iniziative e attività gratuite, coerenti con tre macro obiettivi:

  1. Luoghi di aggregazione e servizi per i giovani — creazione o potenziamento di spazi e servizi, contrasto a dipendenze e comportamenti a rischio, promozione di stili di vita sani.

  2. Contrasto al disagio e supporto alla fragilità — percorsi di inclusione sociale per giovani fragili e NEET, valorizzazione della famiglia, azioni di reinserimento educativo e lavorativo, attività culturali e sportive.

  3. Sostegno alla crescita e valorizzazione del talento — borse di studio, corsi di formazione, tirocini, attività per sviluppare competenze e inserimento lavorativo.

Tra le spese ammissibili (come riportato nelle tabelle dettagliate alle pagine 11–16 del bando), vi sono:

  • Personale strutturato e volontario.

  • Prestazioni professionali di terzi.

  • Spese per permettere la partecipazione dei giovani (voucher, borse di studio, indennità).

  • Spese correnti (utenze, affitti, ecc.).

  • Costi per comunicazione e promozione.

  • Materiale di consumo e altre spese di gestione.

Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di avvio del progetto indicata e documentate secondo le modalità dettagliate nel bando.

Quanto finanzia il bando Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

Il contributo regionale copre fino a un massimo dell’80% del valore complessivo del progetto, con una quota minima obbligatoria di cofinanziamento pari ad almeno il 20%, da parte della rete di partenariato.

Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano complessivamente a oltre 5,6 milioni di euro. La quota variabile non può superare il 20% del valore totale del progetto, e la dimensione minima del contributo deve essere superiore a € 30.000 e non oltre € 50.000 per singolo progetto.

Quando scade il bando Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

Il bando scade il 6/8/2025

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prossimità ed economia locale: verso comunità più forti e territori rigenerati
Comunità Energetiche: cosa cambia con il nuovo decreto MASE
Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti
Iscriviti alla newsletter