Friuli-Venezia Giulia: fondi per la redazione dei PAESC

Sabrina Savoca
FRIULI-VENEZIA GIULIA: FONDI PER LA REDAZIONE DEI PAESC

Il Friuli-Venezia Giulia, con l’art. 4, comma 56, della L.R. 24/2019, prevede contributi per i Comuni che aderiscono all’iniziativa comunitaria denominata "Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia" per la predisposizione del Piano di azione per l'energia sostenibile (PAESC) riferito al proprio territorio.

Nel dettaglio - attraverso il “Regolamento per la concessione dei contributi di cui all’articolo 4, comma 56 della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 24 (Legge di stabilità 2020) a favore dei Comuni per la predisposizione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)” - il Friuli-Venezia Giulia definisce i criteri e le modalità per la concessione e l’erogazione di contributi a favore dei Comuni per la redazione dei PAESC.

Chi sono i beneficiari del bando Friuli-Venezia Giulia: fondi per la redazione dei PAESC

Il Regolamento del Friuli-Venezia Giulia individua quali beneficiari dei contributi i Comuni, localizzati sul territorio regionale, che al momento della presentazione della domanda di contributo hanno aderito al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia.
Sono esclusi dalla possibilità di chiedere la concessione del contributo:
a) i Comuni beneficiari dell’assistenza tecnica prevista nell’ambito del progetto comunitario SECAP finanziato dal Programma Interreg ITA-SLO;
b) i Comuni beneficiari del contributo di cui all’articolo 4, commi da 12 a 15 della legge regionale 6 agosto 2015, n. 20 (Assestamento del bilancio 2015 e del bilancio pluriennale per gli anni 2015-2017 ai sensi dell’articolo 34 della legge regionale 21/2007) per la redazione del PAESC.

Cosa finanzia il bando Friuli-Venezia Giulia: fondi per la redazione dei PAESC

Il Regolamento del Friuli-Venezia Giulia prevede contributi per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile (PAESC).
Il PAESC, come previsto dall’iniziativa comunitaria:
a) indica gli impegni del Patto dei Sindaci in materia di mitigazione e adattamento ossia la riduzione di almeno il 40% delle emissioni di CO2, entro il 2030;
b) si basa sui risultati di un Inventario di Base delle Emissioni (IBE) completo e di Valutazioni sul rischio climatico e vulnerabilità;
c) ai fini della mitigazione, copre i seguenti settori chiave: municipale, terziario, residenziale e trasporti.
Sono ammissibili a contributo le spese per compensi professionali, comprensivi di I.V.A. ed oneri previdenziali, relativi all’attività di redazione del PAESC con le modalità previste dall’iniziativa comunitaria. L’I.V.A. è ammissibile qualora non sia recuperabile ai sensi e per gli effetti della vigente normativa.
Sono inoltre ammissibili a contributo solo le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di contributo.

Quanto finanzia il bando Friuli-Venezia Giulia: fondi per la redazione dei PAESC

Il Regolamento del Friuli-Venezia Giulia prevede contributi fino al 100% della spesa riconosciuta ammissibile per la predisposizione dei PAESC.

Quando scade il bando Friuli-Venezia Giulia: fondi per la redazione dei PAESC

La domanda di contributo può essere presentata entro il 1° marzo di ogni anno.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Savoca
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prossimità ed economia locale: verso comunità più forti e territori rigenerati
Comunità Energetiche: cosa cambia con il nuovo decreto MASE
Nuovo decreto CER: incentivi PNRR estesi ai Comuni fino a 50.000 abitanti
Iscriviti alla newsletter