Piemonte: contributi per il ripristino dei terrazzamenti montani

Valeria Chiodarelli
Piemonte: contributi per il ripristino dei terrazzamenti montani

La Regione Piemonte ha avviato un importante intervento dedicato alla tutela e valorizzazione dei terrazzamenti agricoli nei territori montani, un patrimonio unico che racconta la storia e l’identità del paesaggio rurale piemontese. Attraverso il “Bando 2025 per il recupero dei terrazzamenti”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT), l’amministrazione regionale intende sostenere azioni concrete di manutenzione, restauro e consolidamento delle antiche strutture terrazzate e dei muretti a secco, elementi fondamentali per la salvaguardia del suolo e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Questo intervento non si limita a preservare il valore ambientale e paesaggistico delle aree montane e collinari, ma promuove un modello di sviluppo sostenibile che intreccia agricoltura, cultura e territorio, contrastando l’abbandono delle zone rurali e restituendo vitalità alle comunità che le abitano. In questo modo, il bando si inserisce in una strategia più ampia di rigenerazione e resilienza dei territori montani, coniugando la tutela della memoria storica con la prospettiva di un futuro più equilibrato e sostenibile per l’ambiente e per chi lo vive.

Chi sono i beneficiari del bando Piemonte: contributi per il ripristino dei terrazzamenti montani

Il bando per il recupero e la valorizzazione dei terrazzamenti nei territori montani della Regione Piemonte si rivolge a una platea di soggetti impegnati nella cura e nella tutela del territorio, riconoscendo il valore strategico del loro ruolo nella conservazione del paesaggio rurale. Possono accedere ai contributi gli enti pubblici, in forma singola o associata, e i soggetti privati che siano proprietari o detentori di superfici agricole situate in aree collinari e montane del Piemonte.
Rientrano tra i potenziali beneficiari i Comuni, le Unioni Montane e altri enti territoriali che intendano realizzare interventi di manutenzione o recupero di terrazzamenti di interesse collettivo, nonché gli agricoltori singoli o associati che si prendono cura di superfici agricole terrazzate e contribuiscono, con il loro lavoro, alla salvaguardia di un patrimonio di straordinaria importanza ambientale e paesaggistica.

Cosa finanzia il bando Piemonte: contributi per il ripristino dei terrazzamenti montani

Il bando della Regione Piemonte sostiene interventi mirati alla tutela del paesaggio rurale, alla salvaguardia del suolo e alla prevenzione del dissesto idrogeologico. Gli investimenti ammissibili devono contribuire in modo concreto al ripristino e alla conservazione delle infrastrutture agricole tradizionali, che caratterizzano le aree collinari e montane piemontesi, nel pieno rispetto delle tecniche costruttive e dei materiali tipici della tradizione locale.
In particolare, sono considerati ammissibili gli interventi finalizzati al ripristino di terrazzamenti già posti a coltivazione che presentino segni di dissesto, nonché al recupero a fini colturali di aree terrazzate precedentemente utilizzate e oggi invase da vegetazione spontanea o boschiva. Il bando finanzia inoltre sistemazioni idraulico-agrarie volte alla regimazione dei deflussi superficiali e alla stabilità dei versanti, contribuendo così alla sicurezza del territorio e al mantenimento dell’equilibrio ecologico.
Le opere possono comprendere la ricostruzione e il consolidamento di muretti a secco, il ripristino dei drenaggi e delle strutture di sostegno, la rimozione di materiale instabile e tutte le lavorazioni necessarie a restituire funzionalità ai terrazzamenti. Gli interventi devono essere realizzati utilizzando materiali naturali e locali, come la pietra, e rispettando le caratteristiche paesaggistiche e ambientali del contesto.
Sono escluse dal contributo le opere connesse alla viabilità o ad ambiti urbanizzati, nonché gli interventi che non abbiano una relazione diretta con i terrazzamenti agricoli. Poiché si tratta di investimenti a finalità ambientale e non produttiva, le opere finanziate non devono generare un reddito diretto, ma devono avere un impatto positivo e duraturo sulla salvaguardia del territorio, la qualità paesaggistica e la resilienza ambientale delle aree montane e collinari.

Quanto finanzia il bando Piemonte: contributi per il ripristino dei terrazzamenti montani

Il bando promosso dalla Regione Piemonte per il recupero dei terrazzamenti nei territori montani prevede la concessione di un contributo a fondo perduto destinato a sostenere concretamente gli interventi di tutela e valorizzazione del paesaggio rurale. Le risorse, messe a disposizione attraverso il Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT), ammontano complessivamente a oltre 4 milioni di euro e sono destinate a coprire fino al 90% delle spese ammissibili sostenute dai beneficiari, con un importo massimo riconoscibile pari a 135.000 euro per ciascun progetto. La soglia minima di spesa ammissibile è fissata in 25.000 euro, mentre quella massima non può superare 150.000 euro.

Quando scade il bando Piemonte: contributi per il ripristino dei terrazzamenti montani

Il bando è a sportello e scadrà il 28/11/2025 ore 12:00, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Chiodarelli
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Dopo il PNRR: è il momento di tornare alla programmazione ordinaria e ripensare lo sviluppo locale
Hub urbani in Emilia Romagna: contributi in arrivo nel 2026 per finanziare i progetti strategici
Costituire un HUB Urbano in Emilia-Romagna: un’opportunità per lo sviluppo locale
Iscriviti alla newsletter