INFRASTRUTTURE VERDI IN PIEMONTE PER LO SVILUPPO E LA TUTELA DEL CAPITALE NATURALE

Martina Tempesta
INFRASTRUTTURE VERDI IN PIEMONE PER LO SVILUPPO E LA TUTELA DEL CAPITALE NATURALE

Articolo realizzato dalla dr.ssa Martina Tempesta 

Introduzione al tema

Regione Piemonte ha introdotto due bandi mirati alla creazione e al completamento di infrastrutture verdi sul territorio, un'iniziativa strategica che risponde alla necessità di tutelare l'ambiente e valorizzare il capitale naturale locale. I progetti finanziati da questi bandi sostengono interventi che, attraverso infrastrutture "verdi" e "blu" come corridoi ecologici, aree naturali e ciclabili, mirano a promuovere la biodiversità, migliorare la qualità dell’aria e aumentare la resilienza urbana e periurbana agli effetti del cambiamento climatico.

Le misure, cofinanziate nell'ambito del Programma Regionale FESR Piemonte 2021-2027 – obiettivo di Policy 2 “Un’Europa più resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio”

Per leggere tutto il redazionale pubblicato sul Sole 24 ore, rubrica smart 24 PA, cliccare sul link 

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico
Piemonte per i Giovani 2025-2027: aperto il bando

Piemonte per i Giovani 2025-2027: aperto il bando

di Federica Sala

Con una dotazione complessiva pari a oltre 4,6 milioni di euro, Regione Piemonte ha pubblicato il bando “Piemonte per i Giovani” per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di sostenere programmi di ...

Leggi
Umbria: contributi per le Comunità Energetiche Rinnovabili
Iscriviti alla newsletter